Esports ed Olimpiadi cosa sappiamo

L’ascesa degli esports è stata incredibile da osservare. In pochi anni, sono passati dall’essere una parte di nicchia del mondo dei videogiochi ad avere un enorme seguito.

Sembra che tutti siano entusiasti dell’inclusione degli esports nelle Olimpiadi. La gente ne parla sui social media e nei forum.

I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi in cui gli esports saranno uno sport dimostrativo.

Ciò significa che molto probabilmente, gli esports non entreranno ufficialmente nel medagliere fino al 2028.

Inoltre il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) ha deciso che al torneo parteciperanno solo giochi sportivi virtuali, e non i più famosi eSports sparatutto.

Se gli esports diventassero uno sport ufficiale con medaglia alle Olimpiadi, sarebbe un grande affare sia per la cultura del gioco sia per il riconoscimento degli eSports da parte del pubblico.

Ma c’è sempre molta incertezza sul futuro degli esports alle Olimpiadi, ma il mondo si evolve ed anche lo sport come lo conosciamo, potrebbe subire molti cambiamenti.

Gli esports che cosa sono?

Gli Esports sono giochi virtuali, giocati in modo competitivo su una piattaforma digitale.

Il videogioco competitivo (noto anche come videogioco professionale, e-sport o pro gaming) è una forma di intrattenimento elettronico in cui i giocatori si sfidano in videogiochi.

Più comunemente, gli esports assumono la forma di competizioni organizzate di videogiochi multiplayer, in particolare tra giocatori professionisti.

Sebbene le competizioni organizzate online e offline esistano da decenni, queste erano per lo più tra dilettanti fino alla fine degli anni 2000, quando la partecipazione di giocatori professionisti e gli spettatori di questi eventi attraverso lo streaming in diretta hanno registrato una grande impennata di popolarità.

Anche il mondo delle scommesse ha visto negli esports un grande business, per ulteriori informazioni visita Sportaza scommesse Italia.

Nel 2018, i premi in denaro dei tornei hanno raggiunto cifre incredibili, si parla di vari miliardi di dollari di vincite.

I generi di videogiochi più comuni associati agli esports sono gli strategici in tempo reale (RTS), gli sparatutto in prima persona (FPS), i combattimenti e gli sport.

Tra i giochi più diffusi figurano:

  • StarCraft II: Wings of Liberty
  • Fifa 22
  • League of Legends
  • Dota 2
  • Overwatch
  • Counter-Strike: Global Offensive
  • Fortnite

Altri giochi con significative comunità di esports includono :

  • Hearthstone
  • Heroes of the Storm
  • Call of Duty
  • Street Fighter II
  • Super Smash Bros

Gli esports sono molto seguiti grazie a Twich ed YouTube

La popolarità degli esports è dovuta in parte da piattaforme di streaming video come Twitch e YouTube.

Twitch è la piattaforma di streaming di videogiochi più popolare al mondo, con oltre 15 milioni di utenti attivi al giorno e 2 miliardi di visualizzazioni mensili.

È stata creata nel 2011 da Justin Kan ed Emmett Shear come spinoff del sito di streaming di interesse generale Justin.tv, che inizialmente si concentrava sui contenuti generati dagli utenti, ma in seguito ha spostato la sua attenzione principalmente sui video dedicati al gioco. YouTube è un sito web di condivisione video di proprietà di Google basato sulla condivisione, la creazione e la visualizzazione di video. Ha un miliardo di utenti unici mensili.